BIOGRAFIA
Mi chiamo Paolo Bascetta, mi sono laureato in matematica presso l’Università di Bologna e insegno questa disciplina al Liceo Scientifico “A.B. Sabin” nella stessa città in cui sono nato e nella quale ho studiato.
Da più di trentacinque anni mi dedico con grande passione all’origami, hobby creativo che ho scoperto tramite un libro molti anni orsono.
Forse per via della mia formazione scientifica, prediligo l’origami modulare e geometrico, semplice ma elegante allo stesso tempo ma non disdegno affatto l’origami figurativo e complesso.
Nell’arco di questi anni, a Bologna, ho tenuto corsi e allestito mostre personali di notevole successo. Nel secondo quinquennio degli anni ’80 sono stato membro del Consiglio Direttivo del Centro Diffusione Origami associazione di cui faccio parte dal 1980 partecipando a tutti i Convegni Nazionali.
Ho creato modelli originali pubblicati su molti libri e riviste del settore, italiani ed esteri. Ho tenuto, inoltre, seminari sulla “Geometria Origami” presso il Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna e dell’università di Trento. Successivamente ho pubblicato articoli riguardanti il legame fra origami e matematica su un’importante rivista di didattica della matematica: “La Matematica e la sua Didattica” curata dal Prof. Bruno D’Amore.
Nel 2006 sono stato invitato al Convegno Americano quale rappresentante, assieme a Roberto Gretter, dell’Italia.
Nel 2012 sono uno dei tre ospiti d’onore al Convegno Tedesco.
Nel 2014 sono stato invitato al Convegno Ungherese.
Partecipo poi a molti altri convegni europei (Spagna, Ungheria, Inghilterra, Francia).
Nel 2010 ho pubblicato un libro che risulterà essere una raccolta di miei modelli creati nell’arco dei 35 anni di passione per l’origami.
In internet sono presenti moltissimi video che mostrano come realizzare i miei modelli più famosi.
Da più di trentacinque anni mi dedico con grande passione all’origami, hobby creativo che ho scoperto tramite un libro molti anni orsono.
Forse per via della mia formazione scientifica, prediligo l’origami modulare e geometrico, semplice ma elegante allo stesso tempo ma non disdegno affatto l’origami figurativo e complesso.
Nell’arco di questi anni, a Bologna, ho tenuto corsi e allestito mostre personali di notevole successo. Nel secondo quinquennio degli anni ’80 sono stato membro del Consiglio Direttivo del Centro Diffusione Origami associazione di cui faccio parte dal 1980 partecipando a tutti i Convegni Nazionali.
Ho creato modelli originali pubblicati su molti libri e riviste del settore, italiani ed esteri. Ho tenuto, inoltre, seminari sulla “Geometria Origami” presso il Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna e dell’università di Trento. Successivamente ho pubblicato articoli riguardanti il legame fra origami e matematica su un’importante rivista di didattica della matematica: “La Matematica e la sua Didattica” curata dal Prof. Bruno D’Amore.
Nel 2006 sono stato invitato al Convegno Americano quale rappresentante, assieme a Roberto Gretter, dell’Italia.
Nel 2012 sono uno dei tre ospiti d’onore al Convegno Tedesco.
Nel 2014 sono stato invitato al Convegno Ungherese.
Partecipo poi a molti altri convegni europei (Spagna, Ungheria, Inghilterra, Francia).
Nel 2010 ho pubblicato un libro che risulterà essere una raccolta di miei modelli creati nell’arco dei 35 anni di passione per l’origami.
In internet sono presenti moltissimi video che mostrano come realizzare i miei modelli più famosi.
BIOGRAPHY
My name is Paolo Bascetta. I graduated in mathematics at the University of Bologna, the city where I was born, studied and now teach maths, at the “A.B.Sabin” Secondary School.
For more than thirty five years, I dedicated myself with enthusiasm to Origami, a creative hobby which I discovered in a book many years ago.
Maybe, due to my scientific qualifications, I prefer modular and geometric Origami, which is simple but elegant; I also enjoy figurative and complex Origami.
Over the years, in Bologna, I have held courses and given exhibitions of my work with considerable success.
In the second half of the eighties, I was on the Board of Directors of the “Centro Diffusione Origami”, an association of which I have been a member since 1980, taking part in all the National Conventions. I have created original models which have been published in many books and magazines both in Italy and abroad.
I have held seminars on “Origami Geometry” in the mathematics Departments of Bologna and Trento University.
I have also published articles on the link between Origami and mathematics in Prof. Bruno D’Amore’s highly esteemed magazine, “Mathematics and its Teaching”.
In 2006, I was invited, with Roberto Gretter, to represent Italy at the American Convention.
In 2012, I was one of the three guests of honour at the German Convention.
In 2014, I was invited at the Hungarian Convention.
I have participated in many other conventions all over Europe (Spain, Hungary, England, France, Switzerland).
In 2010, I published a book containing a collection of my models, created over the 35 years of passion for Origami.
On the web, there are innumerable videos which demonstrate how to create my most famous models.
For more than thirty five years, I dedicated myself with enthusiasm to Origami, a creative hobby which I discovered in a book many years ago.
Maybe, due to my scientific qualifications, I prefer modular and geometric Origami, which is simple but elegant; I also enjoy figurative and complex Origami.
Over the years, in Bologna, I have held courses and given exhibitions of my work with considerable success.
In the second half of the eighties, I was on the Board of Directors of the “Centro Diffusione Origami”, an association of which I have been a member since 1980, taking part in all the National Conventions. I have created original models which have been published in many books and magazines both in Italy and abroad.
I have held seminars on “Origami Geometry” in the mathematics Departments of Bologna and Trento University.
I have also published articles on the link between Origami and mathematics in Prof. Bruno D’Amore’s highly esteemed magazine, “Mathematics and its Teaching”.
In 2006, I was invited, with Roberto Gretter, to represent Italy at the American Convention.
In 2012, I was one of the three guests of honour at the German Convention.
In 2014, I was invited at the Hungarian Convention.
I have participated in many other conventions all over Europe (Spain, Hungary, England, France, Switzerland).
In 2010, I published a book containing a collection of my models, created over the 35 years of passion for Origami.
On the web, there are innumerable videos which demonstrate how to create my most famous models.
________________________________________________________________________
Bologna, Italy
Email: paolo.basc@gmail.com
Thank you!